Perché è indispensabile proteggersi

Gli attacchi informatici sono cresciuti in maniera esponenziale negli ultimi anni. In Italia si registra un attacco grave ogni 36 ore e il settore dei trasporti pubblici è tra i più colpiti perché detiene dati sensibili e gestisce servizi essenziali.
Le minacce più comuni – ransomware, phishing, attacchi DDoS – possono bloccare i sistemi, rubare informazioni, o danneggiare la reputazione aziendale.
Secondo stime recenti, un attacco può costare a un’organizzazione dai centinaia di migliaia fino a diversi milioni di euro tra fermo dei servizi, ripristino dei sistemi, perdita di dati e danni d’immagine. In questo scenario, dotarsi di strumenti avanzati di protezione non è più un’opzione ma una necessità strategica.

Per rispondere a queste sfide, Cotral ha avviato il Security Operation Center (SOC), pilastro del Programma ICT dedicato alla Cyber Security.
Il SOC garantisce monitoraggio continuo (24/7) e risposta rapida agli incidenti di sicurezza. Con Splunk (Security Information and Event Management) e Cortex XSOAR (orchestrazione automatizzata) Cotral può:

• Individuare tempestivamente incidenti di sicurezza.
• Contenere e impedire la propagazione di attacchi.
• Acquisire evidenze utili alla ricostruzione e migliorare le difese nel tempo.

La sicurezza informatica è anche cultura e consapevolezza del personale.
Cotral avvierà un percorso formativo per 700 dipendenti tramite il “Portale Security Training and Awareness”, che include moduli periodici, video di approfondimento e campagne di phishing simulate per testare e rafforzare la reattività degli utenti.

Il SOC è potenziato dalla piattaforma Threat Intelligence ATIP di Accenture, che fornisce informazioni aggiornate su vulnerabilità e minacce specifiche per l’Italia e il settore dei Servizi Pubblici. Questa integrazione consente a Cotral di anticipare gli attacchi e mantenere le difese costantemente aggiornate.

Con il SOC, la formazione interna e la Threat Intelligence ATIP, Cotral rafforza la difesa proattiva, la consapevolezza interna e la capacità di risposta agli incidenti di sicurezza, proteggendo dati, servizi e persone.