Le buone pratiche non sono solo regole da seguire. Sono scelte quotidiane che ci definiscono. Sono piccole azioni ripetute nel tempo che, sommate, cambiano il modo in cui viviamo il lavoro, lo spazio che condividiamo e il futuro che costruiamo insieme.
Chi spegne, chi chiude, chi controlla, chi si ferma un secondo in più per non lasciare uno spreco dietro di sé, non sta solo rispettando una linea guida, sta contribuendo ad una cultura, ad uno stile, ad un ambiente in cui sentirsi bene.
Per questo ci siamo impegnati a rendere le scelte sostenibili ancora più semplici e naturali.
Come?
• Attraverso strumenti informativi intuitivi, etichette chiare, promemoria visivi, indicazioni nei luoghi giusti.
• Usando la forza del gruppo: seguire gli esempi virtuosi dei nostri colleghi è uno dei modi più efficaci per cambiare abitudini.

La luce giusta al momento giusto.

Più che energia, è un equilibrio.
La luce è fondamentale per il comfort negli spazi di lavoro, ma è altrettanto fondamentale che venga usata nella maniera corretta. Non solo per risparmiare, ma anche per stare bene.
Non ci pensiamo spesso, ma la luce influenza il nostro umore, la concentrazione, la produttività.
Una luce troppo intensa stanca, una troppo fioca distrae, una luce sprecata, invece, è semplicemente inutile.

La vera differenza, però, la fanno sempre le persone, ogni volta che:
• spengono una luce uscendo da una stanza;
• scelgono di lavorare, quando possibile, con la luce naturale;
• segnalano un impianto di illuminazione malfunzionante o inefficiente.

Se Obiettivo Zero è il nostro viaggio a zero sprechi, la luce può essere un passo visibile di questo cammino.

VUOI SAPERNE DI PIÙ?

OBIETTIVO CARBON NEUTRALITY
Cotral, già impegnata nella riduzione delle emissioni della flotta bus, estende il proprio impegno alla decarbonizzazione del patrimonio immobiliare, con l’obiettivo di azzerare o compensare la carbon footprint entro il 2030 e un target intermedio di -30% al 2025.
La strategia per la Carbon Neutrality agisce su energia, acqua e rifiuti. Parte da una baseline 2022 che misura le emissioni legate a consumi energetici, ciclo dei rifiuti, uso dell’acqua e carburante delle auto aziendali. Sono previste azioni di mitigazione a breve termine (entro il 2025) e di compensazione a medio termine (entro il 2030).
Le azioni includono:
efficientamento energetico degli impianti,
autoproduzione e autoconsumo da fonti rinnovabili;
riduzione e recupero di acqua e rifiuti;
forniture green e contratto per elettricità da fonti rinnovabili con certificato CO₂-free;
monitoraggio continuo dei risultati;
transizione elettrica del parco auto aziendale.
Grazie agli interventi del piano Carbon Neutrality 2030, rispetto alla baseline 2022, sono già state evitate 567 tCO₂eq, pari a circa 26.000 alberi piantati.

Accendi solo ciò che serve. Spegni tutto il resto.
Ogni luce spenta è una scelta consapevole.
Ogni attenzione è un passo avanti.
Le buone pratiche diventano abitudini quando le facciamo insieme.
Grazie per ogni gesto. Grazie per ogni attenzione.
Il nostro viaggio a zero sprechi continua con te.